eXTReMe Tracker



GABELLA

Dazio o imposta indiretta, diffusa fin dall'antichità. Sia in Grecia che a Roma erano ampiamente utilizzate le gabelle sulle merci in transito. Il termine assunse grande rilevanza soprattutto nel Medioevo, in Francia e Italia, per indicare un grande numero di imposte indirette, unica forma di tassazione del periodo. Particolare rilevanza ebbe la gabella sul sale, merce di grande importanza e oggetto di vastissimi traffici, tanto che organismi statali spesso ne imposero il proprio monopolio commerciale, facendo accettare un prezzo tassato e un obbligo di acquisto per tutti i sudditi. La gabella del sale, nel tardo Medioevo, divenne per le città italiane una delle principali fonti di reddito. Successivamente il termine restò in uso a indicare diverse imposte indirette; solo con il moderno diritto tributario il suo rilievo è stato via via ridotto. In Sicilia era detto gabella l'affitto della terra.